Consigli per una perfetta Grigliata d'Estate!
Di carne, di pesce o vegetariana l'importante è che sia fatta bene e con i prodotti giusti.
L’estate senza la classica grigliata non può dirsi vissuta appieno, quindi apprestiamoci a rinnovare questo rito condiviso, ma facciamolo nel modo giusti: “fochisti” non ci si improvvisa ma si diventa dopo un lento e costante apprendistato.
Per questo ci permettiamo di darti qualche consiglio…
Preparazione, pulizia, fuoco e giusta temperatura.
Prima di iniziare è bene fare sempre un controllo preventivo di cosa serve: pinze, e spatole per girare gli alimenti, pennelli per ungerli, spazzole per pulire la griglia e guantoni per non scottarsi: un secondo perso può essere “fatale”!
Tutto inoltre deve essere sempre ben pulito ed in ordine: una griglia sporca potrebbe pregiudicare il risultato di tanto lavoro!
Elemento fondamentale di una buona grigliata è il fuoco e di conseguenza il giusto combustibile per accenderlo: legna e carbone sono sicuramente l’ideale per avere una cottura buona e di qualità. Infatti i grassi a contatto con il carbone sprigionano fumi che esaltano, rispettano e danno ancora maggior sapore a cosa stiamo cucinando. Olmo, faggio… legno e carbone in pezzi piccoli e se rilasciano scintille leviamoli dal fuoco, ma soprattutto non usiamo prodotti chimici per l’accensione: potrebbero guastare il gusto delle nostre preparazioni.
Infine ricorda che anche la griglia deve raggiungere una giusta temperatura: troppo fredda o troppo incandescente renderebbe difficile una cottura uniforme.
La carne
Che sia manzo, pollo, maiale, per una cottura ottimale ricorda di cacciare dal frigo la carne in anticipo: messa troppo fredda sulla griglia avrebbe difficoltà a “sigillarsi” e non otterresti una buona cottura perdendo tutti i succhi.
Una, due o tre ore prima quindi cacciare la carne dal frigo: questo dà tutto il tempo per poterla marinare a dovere! Come? Con dell’olio extravergine d’oliva, succo di limone, aglio ed erbe aromatiche che sia rosmarino, salvia, erba cipollina, timo o altro a te la scelta, e per un ulteriore tocco acido puoi usare anche aceto, birra, vino bianco, anche lo yogurt può essere una soluzione. Ed il sale ed il pepe? Solo alla fine a cottura ultimata.
Ricorda inoltre che la carne va girata una volta e non va né premuta sulla griglia né punzecchiata, fatte eccezione salsicce e wurstel, per evitare che perda i succhi che le danno il suo inconfondibile sapore.
Il Pesce
Per una buona grigliata bisogna saper scegliere il pesce giusto ed anche il taglio: le carni dei pesci sono molto delicate e non tutte si prestano alla cottura alla brace. Cosa scegliere allora? Consogliamo pesci di grandi dimensioni, come le orate, o traci spessi (come una bistecca!) di pesce spada, salmone o tonno. Se si opta per pesci piccoli avere sempre l’occhio vigile e far cuocere per pochi secondi. Per i cefalopodi, se di grandi dimensioni, come i polpi, per evitare che diventino gommosi, è bene lessarli prima di metterli sulla griglia, stesso discorso per calamari, totani e seppie a meno che questi non siano di dimensioni ridotte. Il cartoccio invece è la soluzione ideale per la cottura dei molluschi. Qualche altro consiglio? Non squamate il pesce, girate il pesce con attenzione e cuocete sempre a temperature basse: pesce da una parte e carboni dall’altra. Infine la marinatura: olio EVO e erbe aromatiche sono ben accette, ma anche citronette, (olio, limone, sale e pepe) o salmoriglio (lo stesso ma con in più aglio prezzemolo e origano) preferibilmente dopo la cottura direttamente nel piatto. Fai attenzione a che il pesce, marinato o meno, sia asciutto una volta posato sulla griglia: eventuali fumi eccessivi potrebbero rovinarne il sapore.
Le Verdure e la frutta
Non solo un contorno ma anche l’ingrediente principale di una grigliata tutta vegetariana. Sale solo fine cottura, marinatura con olio extravergine d’oliva, aromi, aglio, un po’ di peperoncino… e via a grigliare! Pomodori tagliati a metà o a fette spesse, zucchine e melanzane, tagliate a fette longitudinali, i prodotti della stagione estiva, ma anche cipolle e radicchio, in tagli consistenti per evitare che si sfaldino, e funghi. Non solo griglia, anche al cartoccio le verdure sono ottime alla brace: come non menzionare le patate al cartoccio, da cuocere anche direttamente nella cenere, e condite con panna acida ed erba cipollina. E poi pannocchie da cuocere alla griglia, dopo una buona spennellata di olio o burro, e tanta buona frutta come se si stesse ai tropici: ananas, papaia, mango, a fette spesse e servite con una foglia di menta e un filo di cointreau, per chi lo gradisce.
Quindi per una perfetta Grigliata d’Estate: un cuoco preparato, gli strumenti giusti e soprattutto, ingredienti di qualità… quelli che trovi solo da Decò!