Territoriamo. Storie del nostro Paese.


Continua il nostro viaggio tra le eccellenze italiane. Un viaggio che ci porta alla scoperta della storia delle migliori realtà imprenditoriali nel settore food: chi partendo dalla nostra terra porta la qualità tipica italiana ad essere riconosciuta ed apprezzata in tutto il mondo.

Caseificio MIR - Campania - Caseificio

Il Caseificio MIR è azienda del Consorzio di Tutela del Provolone Del Monaco che nasce nel 2006 con la partecipazione degli allevatori, produttori di formaggio e stagionatori presenti nel territorio dei Monti Lattari e della Penisola Sorrentina, valorizza, promuove e tutela il prodotto e la sua denominazione.

Il “Provolone del Monaco DOP” è un formaggio a pasta filata, stagionato, esclusivamente con latte crudo. La specificità del prodotto è il risultato di un insieme di fattori tipici dell’area di produzione, in particolare delle caratteristiche organolettiche del latte prodotto da bovini allevati sul territorio, del processo di trasformazione che rispecchia ancora oggi le tradizioni artigiane e del particolare microclima che caratterizza gli ambienti di lavorazione e stagionatura.

Come riconoscere il vero Provolone del Monaco DOP?

  • una forma di melone leggermente allungato;
  • una crosta sottile di colore giallognolo, quasi liscia, con un minimo di 6 spicchi;
  • una stagionatura di almeno sei mesi;
  • una pasta compatta, uniforme e morbida.

Il consumo del Provolone del Monaco DOP è sempre stato destinato ai palati nobili dove veniva apprezzato, proprio come oggi, per il suo sapore rotondo e morbido e, al tempo stesso, inconfondibile e ben caratterizzato da un piacevole gusto piccante.

A tal proposito è inutile precisare che il prodotto può essere degustato da solo, magari in un antipasto ed è ottimo da mangiare accompagnato da confetture di arancia, fichi o miele di castagno. Può andare bene anche per arricchire altre pietanze, servito quindi come condimento per primi piatti. Da abbinare insieme ad un buon Taurasi DOCG.


Quercete - Campania - Azienda Agricola

L’azienda agricola Quercete è all’interno del Parco Nazionale del Matese, nel Comune di San Potito Sannitico. Essa è costituita da un unico appezzamento di terreno che si estende su una superficie complessiva di 51 ettari, con pascoli polifiti ricchi di erbe aromatiche ed officinali. Le condizioni climatiche ed il rispetto per l’ambiente sono condizioni essenziali per allevare allo stato brado il suino di razza  Casertana, considerato una delle razze italiane più rare e pregiate.

Nell’anno 2019 l’azienda è stata iscritta nell’elenco degli allevatori custodi della Regione Campania per la tutela e salvaguardia della razza Casertana, a rischio di estinzione. Quercete è una realtà agricola che preserva la qualità artigianale nella produzione tradizionale dei salumi. Si alleva con cura e rispetto il suino di razza Casertana, considerato fino al 1800 come il miglior suino da carne italiana ed i processi di lavorazione seguono gli standard più elevati che tutelano le caratteristiche tipiche del territorio in cui nasce: il Matese.

La posizione collinare della Tenuta, insieme al lavoro artigianale ed al clima ideale, contribuiscono a garantire l’elitaria qualità dei salumi. I prodotti sono realizzati senza aggiunta di lattosio e glutine, commestibili perciò anche da soggetti affetti da relative intolleranze.

L’azienda è molto attenta ad una specifica alimentazione dei capi allevati, protesa al miglioramento della qualità delle carni che risultano essere particolarmente gustose e tenere, merito dell’accentuata marezzatura. L’identità della razza casertana rende caratteristiche di gusto uniche ed è annoverata tra i migliori prodotti al mondo, donando un’esperienza senza eguali.