Paese che vai, sapore che trovi: il Lazio
Un viaggio alla scoperta dei sapori del territorio.
La porchetta di Ariccia
L’odierna reputazione della Porchetta di Ariccia risale al 1950, quando i porchettari di Ariccia guidati dal proprio sindaco, Cioli Ovidio, allestirono la prima “Sagra della Porchetta di Ariccia”, con lo scopo di celebrare questo prodotto tanto gustoso quanto all’epoca già noto. Da allora ogni anno ad Ariccia si svolge questa manifestazione suggestiva e caratteristica dove viene offerta la porchetta su banchi addobbati a festa da venditori vestiti con gli abiti tradizionali ariccini.
Le Coppiette di Maiale
Sono dei prodotti tipici con una lunga storia e sono nate con lo scopo di conservare a lungo la carne. Inizialmente erano prodotte solo con carne di cavallo che a poco a poco venne sostituita con la carne di suino. Le coppiette venivano consumate perlopiù come uno snack durante i lunghi spostamenti. Oggi sono un ottimo antipasto artigianale con cui aprire con gusto una cena in compagnia.
Cacio e Pepe
La storia di questo piatto simbolo della romanità nasce tra i pascoli durante la transumanza. Il piatto, infatti, doveva “intorzare”, come si dice in romano, in modo che i clienti avessero bisogno del vino per mandar giù la pasta, così più cacio e pepe mangiavano più vino bevevano.
Il segreto è la Cremina. Il segreto della cacio e pepe sta tanto negli ingredienti quanto nell’abilità del cuoco nel prepararla. Fondamentale per questo piatto tipico della cucina povera romana è la mantecatura degli ingredienti per ottenere la famigerata cremina.
Saltimbocca alla Romana
I saltimbocca alla romana sono un secondo a base di carne tipico della cucina romana. Pochi ingredienti dal grande sapore: la carne di vitello viene prima marinata nel vino bianco, arricchita con prosciutto crudo e salvia prima di essere cotta in padella con una noce di burro.
Costine di Agnello
Le costine di agnello sono un taglio di carne saporito ed eccezionalmente tenero, tradizionalmente legato alla tavola della Pasqua ma perfetto in ogni occasione. Sono infatti adatte a moltissime preparazioni, dalle più classiche e semplici come la ricetta delle costolette d’agnello impanate o delle costolette di agnello in umido fino a quelle più elaborate e insolite come la ricetta delle costolette di agnello di crosta di cuscus o quella delle costolette di agnello con carciofi e menta.