I nostri rimedi naturali ai mali di stagione
Ogni anno ci affliggono, combattiamoli con la natura!
L’autunno è qui e con le temperature che si abbassano e l’umidità che aumenta tornano anche tutti quei piccoli malanni di stagione che ci affliggono ogni anno. Raffreddore, tosse, mal di gola sono i tre sgraditi compagni di questo periodo dell’anno, in attesa della primavera e prima di ricorrere a medicinali ed antibiotici (da assumere sempre su consiglio medico, fondamentali se il malanno si dovesse rivelare grave o persistente nel tempo), adottiamo qualche piccolo accorgimento nel nostro stile di vita e usiamo qualche rimedio facile e naturale per rendere meno ingombrante e fastidiosa la loro presenza.
Prima delle specifiche “contromisure” contro i malanni di stagione ricordatevi che una salute di ferro la si acquisisce attraverso semplici regole valide tutto l’anno: fare una vita ed una alimentazione sana, bere ed idratarsi sempre a sufficienza, consumare molta frutta e verdura (per esempio iniziando la giornata con una spremuta d’arancia o di limone, fonte sicura di vitamina C), lavare spesso le mani, fare una costante attività fisica e dormire il giusto: né troppo, né troppo poco.
Ed ora i nostri consigli contro…
Raffreddore - Abbiamo già detto delle spremute di arancia e limone come fonti di vitamina C, utile a prescindere oltre che contro starnuti e congestione nasale, ma se vuoi qualcosa di caldo da sorseggiare sotto le coperte ecco allora potresti optare per un infuso alla rosa canina, pianta ricca di vitamina C, o una tisana zenzero e limone, per unire le proprietà antiinfiammatorie e decongenstionanti del primo con la vitamina C del secondo. Il consiglio è di aggiungere ad entrambe le bevande un cucchiaino di miele per dolcificare e per beneficiare delle sue qualità antibatteriche.
Tosse – Così come zenzero, limone e miele sono indicate anche per combattere anche la tosse, altrettanto può dirsi del rimedio della nonna per eccellenza: i suffumigi o fumenti. Se la tosse non vi dà scampo e il naso è completamente chiuso non resta che coprirsi la testa con una asciugamano e aspirare i vapori di una pentola d’acqua con al suo interno bicarbonato e oli essenziali: al mentolo, all’eucalipto o al timo.
Proprio quest’ultima pianta, il timo, è particolarmente indicata per combattere le infezioni delle vie respiratorie superiori e per rilassare i muscoli tracheali: prepara un bel tè con le sue foglie insaporendolo con miele e qualche goccia di limone.
Mal di gola – In tisana, con l’altro onnipresente miele, o ingerendone un pezzetto, il solito zenzero, fresco o candito, è in grado di ridurre l’infiammazione e dare un sollievo immediato, allo stesso modo, masticata pura, lo è la liquirizia. I gargarismi con acqua tiepida e sale o con whisky o grappa hanno invece effetti antisettici, e nel caso dell’alcol anestetici: prova ma ricordati di non ingerire!
In ultimo, vi suggeriamo una buona tisana: cannella, con le sue note qualità antisettiche ed antiinfiammatorie, in polvere in infusione con acqua bollente, uno o due cucchiai di miele ed una manciata di pepe.
Sperando che non ne abbia mai bisogno, questi sono i nostri suggerimenti: tu quale rimedio usi?