La valigia perfetta!
Chi è già partito, chi è in procinto di farlo. Che sia per l'andata o per il ritorno la valigia resta sempre un gran problema! Cosa portare con sé? Come organizzare tutto al meglio? Appunti per non dimenticare niente
Che sia un viaggio lungo o si vada via solo per il fine settimana, fare la valigia non è un’operazione da prendere alla leggera, per non incorrere in contrattempi o dimenticanze dell’ultimo minuto che potrebbero compromettere la tanto attesa e meritata “pausa”!
Sembra noioso dirlo ma come prima cosa è utile fare una lista su cosa portare con voi con largo anticipo sul giorno della partenza, ricontrollatela dopo qualche giorno in modo da eliminare il superfluo (il ferro da stiro magari lo lasciamo a casa?!?) e aggiungere quello che potrebbe esservi sfuggito.
Fondamentale controllare la validità dei documenti. Lasciatevi il tempo necessario per poterli rinnovare; ricontrollate anche prenotazioni e biglietti, stampateli: telefono e tablet potrebbero scaricarsi.
In linea di principio così non dovremmo dimenticarci niente… ora dobbiamo scegliere il bagaglio e soprattutto come riempirlo. La scelta della valigia giusta dipende in gran parte da come viaggeremo, se dobbiamo spostarci in aereo infatti dovremmo fare attenzioni alle restrizioni che riguardano il peso e le dimensioni. Altra limitazione riguarda i liquidi: nel bagaglio a mano potrete trasportare un massimo di 100ml per articolo, i quali devono essere contenuti in un unico sacchetto trasparente e richiudibile. Se si opta per una partenza in auto la regola resta sempre “chi più ne ha più ne metta”! Riempire tutti gli spazi utili magari, in questo caso, anche con cose inutili! Ma con la macchina tutto è permesso. Ricordiamoci solo dei passeggeri che, all’ultimo minuto, potrebbero essere esclusi dal viaggio.
In base alla durata, al luogo ed alle condizioni meteo che troverete decidete quale indumenti mettere in valigia, ad esempio: due paia di scarpe (un paio comode, un paio per le serate eleganti) dovrebbero bastare; i costumi sono chiaramente fondamentali per una vacanza al mare, non se andrete in giro per musei; un piccolo impermeabile può sempre tornare utile, il cardigan di lana fatto a mano dalla nonna forse no; non siate parsimoniosi con la biancheria intima, considerate il numero di magliette e pantaloni da portare in relazione ai giorni di vacanza e che siano “abbinabili” tra loro, e ricordate lavare qualche indumento anche se siete in vacanza non è vietato.
Riducete al minimo indispensabile anche i prodotti per l’igiene personale ed i trucchi, meglio se in formato da viaggio: idratanti viso e corpo, shampoo e balsamo, spazzolino da denti e dentifricio, deodorante. Non dimenticate qualche medicinale di emergenza, mentre per il make up: fard, mascara e gloss sono più che sufficienti. Affidiamoci all’abbronzatura!
Ora rispolverando le conoscenze acquisite con tetris accingiamoci a riempire la valigia: il fondo lo riserviamo alle scarpe, potete risparmiare spazio inserendovi all’interno i calzini; sopra, gli abiti in tessuto più pesante (Jeans, pantaloni); t-shirt, maglie e camice formeranno il prossimo strato dopo che le avrete piegate e arrotolate per evitare che si stropiccino o occupino troppo spazio; riempite eventuali “buchi” con cinture, beauty, biancheria intima o costumi; infine i vestiti, stesi per bene per evitare che si sgualciscano.
Dovrebbe esserci entrato tutto, lasciate un po’ di spazio per eventuali acquisti e souvenir e… Buon Viaggio!