Verde dieta di Primavera!
Dell'arcobaleno dei sapori in Primavera, sulle nostre tavole, risplende il verde!
Simbolo di perseveranza, conoscenza e rigenerazione, il verde, il colore della natura, influisce anche sullo stato del nostro fisico: i muscoli sono più rilassati e la mente più calma, in tutto e per tutto un cromatico antistress rinvigorente.
È per questo che per chi ansioso e vorace si accosta alla tavola mangiare cibi verdi è un aiuto ad essere più calmi e rilassati.
Ma i benefici degli alimenti verdi non sono solo riflessi ma soprattutto legati alla clorofilla il pigmento responsabile del loro colore e di cui è provata la potente azione antiossidante per il nostro organismo. Altro antiossidante significativamente presente negli ortaggi e nella frutta di colore verde sono i carotenoidi: entrambi, carotenoidi e clorofilla, aiutano il nostro corpo contro le malattie cardiovascolari, neurologiche e i tumori. Ma il colore verde dei cibi porta con sé anche un’alta concentrazione di magnesio, minerale che favorisce il metabolismo di carboidrati e proteine e aiuta la pressione sanguigna; acido folico, utile contro l’aterosclerosi e fondamentale in gravidanza aiutando lo sviluppo nervoso del feto; Vitamina C, necessaria per un corretto funzionamento del sistema immunitario.
Riduzione della stanchezza e dell’affaticamento, un migliore funzionamento del metabolismo energetico e del sistema immunitario: questi gli effetti di frutta e verdura di colore verde.
Ecco allora qual è la frutta e la verdura che in primavera può rendere la nostra tavola verde monocroma ed alcuni consigli su come prepararle al meglio esaltandone il sapore e ricordando che è preferibile consumare questi alimenti crudi o con cotture che ne preservino al massimo le qualità nutritive: a vapore, in vasocottura, scottandole brevemente in padella.
Iniziamo dalla Frutta:
Avocado: dal Centro America alla nostra busta della spesa questo frutto a forma di lampadina è sempre più comune e meno esotico per tanti italiani. Ricco di beta-carotene e glutatione, ottimo per proteggersi dai raggi solari, ha più potassio delle banane e tante calorie (250 kcal, circa, per frutto).
Mangialo crudo, cotto diventa facilmente amaro, sbucciato, a fette o frullato. A tocchetti nell’insalata condito con sale, pepe, limone o lime; a fettine su un toast con un uovo in camicia: l’avocado toast; come base di salse: il celebre guacamole; accompagnato a pesci grassi come salmone e tonno; come ingrediente di smoothie, frullati o anche dolci: sono solo alcuni usi dell’avocado.
Kiwi: ricco di vitamina C, vitamina E, rame, ferro, fibre. Inoltre, è ricco di potassio e povero di sodio il che lo rende un frutto ideale per gli sportivi. Ottimo a colazione così come è, condito con del limone, aggiunto al muesli, allo yogurt o usato nella preparazione di frullati, crostate, sorbetti e gelati salutari da gustare quando vuoi durante la giornata.
Lime: più aspro del nostrano limone, questo agrume verde e profumatissimo è una fonte d’acqua e sali minerali, in particolare di potassio, e soprattutto di acido ascorbico, vitamina C, inoltre è depurativo e drenante.
Tutti, o quasi, conosciamo il lime come ingrediente dei cocktail (chi non ha mai sorseggiato un mojito?), ma è un ottimo e rinfrescante ingrediente per piatti sia salati che dolci. Insalate, frullati, torte, salse: insaporiteli con qualche goccia di lime.
Ed ora qualche Ortaggio:
Asparagi: che li raccogliate dopo una passeggiata nella natura o dai banchi dell’ortofrutta questi germogli hanno un alto contenuto di potassio, vitamina A, manganese, fosforo e acido folico. Utili al cuore ed ai muscoli, gli asparagi hanno un effetto diuretico.
Se in Italia con gli asparagi il risotto è un classico, in Francia e Germania lo sono gli asparagi con salsa olandese, provali anche con uova al burro e formaggio grattugiato.
Fave: sgranellate, crude, con il pecorino e un bicchiere di vino rosso sono uno dei piatti tipici, delle usanze, della tradizione pasquale italiana. Da mangiare cotte con pasta, riso o in zuppe e minestroni, le fave sono legumi che contengono proteine, fibre e sali minerali come magnesio, ferro, potassio, rame, selenio e vitamine come l’acido ascorbico.
Piselli: amati da grandi e piccoli sono uno dei contorni più utilizzati nelle cucine italiane, i piselli sono ricchi di proteine, fibre e minerali in particolare di potassio, fosforo, calcio, ferro, oltre alle vitamine B.
Carciofi: l’Italia ne è il maggior produttore con tante varietà una per ogni regione coltivatrice ed in primavera, in particolare nel periodo pasquale, il carciofo è tra i protagonisti di tante tavole italiane: la torta Pasqualina ligure, il carciofo arrostito campano, i carciofi alla Giudia romani…
Il carciofo è presente anche in tante dite dimagranti per il suo basso contenuto calorico inoltre contiene carboidrati, fibre, minerali (sodio, il potassio, il fosforo e il calcio) e vitamine (B1, B3 e in piccole quantità C)
Sono tante le verdure e gli ortaggi di colore verde che possono colorare la nostra dieta in particolare quelle in foglie ideali per le insalate: lattuga, spinaci, cicoria, rucola, crescione… tante da consumare fresche in primavera e ricche di fibre, vitamine, minerali e tanto sapore!